Una comodità irrinunciabile… o forse no?
Comodità sì, ma a quale prezzo?
Salvare le password nel browser può sembrare la soluzione più veloce: nessuna app esterna, nessuna fatica nel ricordare combinazioni complesse. Ma la velocità non va sempre d’accordo con la sicurezza. I dati salvati nel browser sono spesso più vulnerabili di quanto si pensi.
Basta che qualcuno acceda al tuo computer o smartphone – anche solo per pochi minuti – per avere accesso alle credenziali di email, social network, home banking. Peggio ancora se il dispositivo è condiviso o non protetto da blocco schermo o autenticazione biometrica.
Quanto sono sicuri questi salvataggi automatici?
I browser conservano le credenziali in archivi protetti, ma non blindati. In alcuni casi, è sufficiente conoscere la password di accesso al dispositivo per visualizzare tutte le password salvate. Inoltre, malware e estensioni malevole possono intercettare questi dati, soprattutto su dispositivi non aggiornati o privi di antivirus.
La soluzione c’è: un gestore di password dedicato
Per proteggerti davvero, è meglio usare un’applicazione dedicata alla gestione delle password. Un sistema come Sicurarmor ti permette di:
-
Generare password sicure con un solo tocco
-
Archiviare tutte le tue credenziali in un registro cifrato
-
Sincronizzare in modo sicuro su iCloud (già cifrato)
Il tutto senza doverle ricordare a memoria.
Conclusione
Salvare le password nel browser può sembrarti innocuo, ma nel mondo digitale moderno ogni scorciatoia può trasformarsi in una porta aperta ai rischi. Se vuoi davvero proteggere i tuoi dati, è il momento di fare un passo in più. Sicurarmor è qui per questo.